Corsi

Storia delle Americhe

Docente: Prof. A. Miroglio

Quali furono le interazioni che hanno contraddistinto la conquista europea delle Americhe dopo la “scoperta” di Cristoforo Colombo? Per rispondere al quesito si ripercorrerà a grandi linee la storia precolombiana del Nuovo Mondo, per poi approfondire le dinamiche relative ai rapporti diretti e indiretti instaurati con l’Europa, che fino all’indipendenza delle sue colonie d’oltremare (secoli XVIII-XIX) svolse un ruolo di primo piano nella storia moderna del continente americano.

Storia dell’Arte

Docente: Prof. L. Rosso

Con un approccio “ribaltato” alla storia dell’arte il corso analizzerà come i vari artisti hanno raffigurato i temi della vita quotidiana a seconda dell’epoca in cui hanno vissuto e secondo il proprio stile. In quest’anno accademico il tema conduttore sarà “il lavoro”.

L’architettura dello spazio

Docente: Prof. L. De Rossi

L’architettura si esprime attraverso lo spazio che crea. L’architettura è “vuoto”. Da questo vuoto fatto di soffitti, pareti e pavimenti si modella lo spazio. Anche quello della città. Questi i temi dei quattro incontri: 1) Quando il soffitto è un capolavoro: dieci modelli di volte. 2) Andrea Palladio: la vita in villa. Natura e architettura. 3) Il vero e il falso in architettura: revival storicistico. 4) Le città viste dall’alto: piazze italiane.

Letteratura Italiana

Docente: Prof. C. Crespi

I rapporti tra letteratura e società negli anni del secondo dopoguerra, con l’analisi di alcune opere significative degli scrittori più autorevoli del tempo (Cesare Pavese, Elio Vittorini, Leonardo Sciascia, Luciano Bianciardi, Ennio Flaiano, Italo Calvino).

Fotografia

Docente: Prof. R. Bonfanti

Imparare a conoscere prima di tutto la macchina fotografica e cosa si vuole ottenere.

Canto

Docente: Prof. T. Chirico

Impostazione vocale. Uso del diaframma e respirazione. Vocalizzi. Canto solista.

Cultura Musicale – Il Pianoforte

Docente: Prof. E. Urdiales

Imparare a suonare il pianoforte, leggere gli spartiti e conoscere le nozioni minime di teoria musicale.

Laboratorio artistico

Docente: Prof. L. Rosso

Previo un test d’ingresso per eventuali nuovi iscritti, si procederà al bozzetto e alla realizzazione, con tempere acriliche, di un’opera pittorica. Come ogni anno, i partecipanti sono invitati a scegliere l’opera da realizzare tra quelle proposte dal docente, basate su un tema o su un autore comuni. Data la peculiarità del laboratorio, sono disponibili 6 posti complessivi.