Corsi
Storia
Docente: Prof. E. Bertolotti
Emancipazione femminile tra Ottocento e Novecento. Approfondimento del femminismo “ante litteram” con tre figure di donne pioniere della parità tra i sessi nella società maschilista e conservatrice di fine Ottocento. Un viaggio che inizia negli Stati Uniti, prosegue in Russia e si conclude in Italia.
Storia delle Americhe
Docente: Prof. A. Miroglio
Europa e America nel nuovo ordine mondiale: dal colonialismo maturo all’Indipendenza, tra Seicento e Ottocento.
Storia dell’Arte
Docente: Prof. L. Rosso
Nel corso dei secoli gli artisti hanno rappresentato non solo il mondo esterno ma anche i sentimenti e le piccole cose che ci circondano. Le singole lezioni ci introdurranno alla scoperta del “come”.
La grande architettura del Cinquecento
Docente: Prof. L. De Rossi
Il grande processo di maturazione dell’architettura rinascimentale, iniziato a Firenze con Brunelleschi e Alberti, compie la sua svolta decisiva a Roma con Bramante, Raffello e Michelangelo, per poi completarsi altrove – a Mantova con Giulio Romano, nel Veneto con Sansovino, Sanmicheli e Palladio e persino in Francia e in Germania con le scuole di Fontainebleau e con gli architetti manieristi fiamminghi e tedeschi.
Letteratura Italiana
Docente: Prof. C. Crespi
Approccio al discorso poetico: la scoperta della peculiarità del testo poetico attraverso l’analisi del significato e del significante nella grande poesia italiana, in particolare in quella del Novecento (Ungaretti, Montale, Caproni).
Filosofia
Docente: Prof. L. Mauro
Lettura e analisi di: Romano Guardini, “La fine dell’epoca moderna – Il potere”, ed. Morcelliana, Brescia, 1993. Un testo di attualità filosofica per suscitare riflessione e dibattito fra i partecipanti alle lezioni.
La Spagna al microscopio
Docente: Prof. A. Bislenghi
Viaggio nella cultura e nella geografia spagnola: dall’arte alla storia, dalla lingua alla letteratura. Con proiezione di immagini.
Laboratorio artistico
Docente: Prof. L. Rosso
Previo un test d’ingresso per eventuali nuovi iscritti, si procederà al bozzetto e alla realizzazione, con tempere acriliche, di un’opera pittorica. Come ogni anno, i partecipanti sono invitati a scegliere l’opera da realizzare tra quelle proposte dal docente, basate su un tema o su un autore comuni. Data la peculiarità del laboratorio, sono disponibili 6 posti complessivi.