Corsi
Ecologia
Docente: Prof. C. Avignolo
Ambiente e salute: le interazioni dell’uomo con l’ambiente alla luce della microbiologia.
Il corso fa uso di materiale didattico (ppt, video e letture) in lingua inglese.
Finanza
Docente: Prof. M. Isetta
La gestione finanziaria della famiglia. Approfondimento sui temi di finanza. Impatto delle riforme nel settore immobiliare.
Informatica – corso A
Docente: Prof. M. Gigli
L’informatica nei viaggi. Come usare gli strumenti informatici nella preparazione di un viaggio e durante il viaggio stesso. Informazioni dettagliate per acquistare biglietti e organizzare viaggi negli Stati Uniti, in Brasile, Argentina, Europa, anche per mezzo di crociere.
Informatica – corso B
Docente: Prof. M. Gigli
Approfondimento dei programmi di Windows Office: in articolare Excel e PowerPoint.
La biblioteca di Babele
Docente: Prof. P. Pertino
Approfondimento di alcune scoperte fondamentali della scienza, in linea con il tema del ciclo di conferenze dedicate alla scrittura. Tra i vari argomenti in programma: le scoperte di Frances Hamilton Arnold; la tavola periodica degli elementi; il DNA. Con la collaborazione di M. Ferrandi.
Diritto privato
Docente: Prof. A. Bruzzesi
Istituzioni di diritto privato. Breve panoramica introduttiva sugli organi previsti dalla Costituzione; esame degli articoli del Codice civile e dei relativi diritti, con riferimento alle leggi speciali, ove necessario.
Educazione floreale
Docente: Prof. B. Mazzucchelli
Classificazione di fiori e piante; realizzazione di composizioni floreali.
Enigmistica: che passione!
Docente: Prof. P. Carazzone
Il corso, articolato in sei lezioni, è così strutturato: Prima lezione – finalità e terminologia enigmistica; enigmi della sfinge; Nostradamus; enigma veronese.
Seconda lezione – i rebus. Terza lezione – le parole crociate. Quarta lezione – sciarade; crittografie; anagrammi. Quinta lezione – il Sudoku. Sesta lezione – gioco a punti con premi. Al termine di ogni lezione viene proposto un enigma della settimana, che sarà risolto nella lezione successiva.
Geopolitica storica
Docente: Prof. A. Miroglio
Il corso si propone di considerare l’espansione dell’Europa moderna: dalle premesse medievali del Vecchio Mondo all’ampliamento cinquecentesco degli orizzonti oceanici e alla sua successiva acquisizione di nuove realtà continentali. La
configurazione delle dinamiche geopolitiche attuali sarà quindi utilizzata per individuare e delineare continuità e fratture fra presente e passato.
Storia della scienza
Docente: Prof. R. Aramini
Il corso propone la lettura commentata del saggio di Lucio Russo L’America dimenticata, dove l’autore si è proposto di dimostrare, attraverso un affascinante percorso interdisciplinare, che le fonti ellenistiche citate da Tolomeo denotano la
conoscenza di longitudini e latitudini di località corrispondenti all’arcipelago delle Piccole Antille nel Mar dei Caraibi.