I SABATI DELLA CULTURA “IMPOPOLARE”
Presso la sala consiliare del Comune di Loano, ore 15.00. Incontri dedicati a chi riesce a sopravvivere senza il web, le chat e il cellulare un pomeriggio alla settimana.

Seconda rassegna: LA SCRITTURA
7 febbraio 2026 – Attilio Bislenghi: Orgoglio e pregiudizi. Il “viaggio in Italia” di Jane Austen.
14 febbraio 2026 – Licia De Rossi: Il manifesto. L’arte di scrivere per immagini.
21 febbraio 2026 – Sergio Badino: Professione sceneggiatore. Strutture e strumenti per scrivere storie.
28 febbraio 2026 – Andrea Miroglio: La scrittura missionaria. Forme, intenzioni e contenuti nella comunicazione scritta degli ordini religiosi tra basso medioevo e età moderna.
7 marzo 2026 – Carla Crespi: La scrittura poetica. Significato e significante nella poesia italiana del Novecento.
14 marzo 2026 – Alma Oleari: L’archivio svelato. Le antiche carte dell’archivio storico diocesano raccontano le nostre radici.
21 marzo 2026 – Francesca Porro: Memoria di pietra. L’evoluzione della scrittura tra età romana e medievale nelle iscrizioni di Albenga.
28 marzo 2026 – Letterio Mauro – Donatella Restani: Musica, oralità e scrittura nel mondo antico.

CONFERENZE FUORI RASSEGNA:
18 ottobre 2025 – presso la sede Unitre: Presentazione del libro Doppia morte, di Massimo Carpegna.
25 ottobre 2025 – presso la Sala consiliare del Comune: Luigi Minuti presenta: L’altra capitale. Viaggio alla scoperta delle basiliche milanesi.

TUTTI GLI EVENTI CHE SI TENGONO PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE SONO APERTI AL
PUBBLICO. GLI EVENTI CHE SI TENGONO PRESSO LA SEDE UNITRE SONO RISERVATI AGLI ASSOCIATI.

STAGIONE LIRICA:

GENOVA, TEATRO CARLO FELICE
W. A. MOZART, DON GIOVANNI – DOM 05/10 oppure DOM 12/10

TORINO, TEATRO REGIO
W. A. MOZART, IL RATTO DAL SERRAGLIO – DOM 09/11 oppure DOM 16/11

GENOVA, TEATRO CARLO FELICE
G. VERDI, IL TROVATORE – DOM 18/01

GENOVA, TEATRO CARLO FELICE
G. VERDI, MACBETH – DOM 17/05 oppure DOM 24/05

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO ALLE ORE 15.00
LA DATA PRESCELTA SARA’ COMUNICATA TEMPESTIVAMENTE

STAGIONE DI PROSA:

GENOVA, TEATRO IVO CHIESA
Domenica 23 novembre: La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams

GENOVA, TEATRO IVO CHIESA
Domenica 28 dicembre: Fantozzi – una tragedia, da Paolo Villaggio

GENOVA, TEATRO IVO CHIESA
Domenica 22 febbraio: La coscienza di Zeno, da Italo Svevo

GENOVA, TEATRO ELEONORA DUSE
Domenica 29 marzo: Zingari – l’olocausto dimenticato, di Pino Petruzzelli

GENOVA, TEATRO IVO CHIESA
Domenica 12 aprile: Lisistrata, di Aristofane

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO ALLE ORE 16.00